La Nostra Storia di Innovazione

Dal 2021 stiamo ridefinendo l'approccio alla danza coreografica attraverso metodologie scientifiche e tecniche rivoluzionarie che uniscono tradizione artistica e ricerca contemporanea.

Metodologia Scientifica del Movimento

Il nostro approccio si basa sull'integrazione di neuroscienze, biomeccanica e psicologia del movimento. Abbiamo sviluppato un sistema unico che analizza i pattern corporei individuali per creare percorsi coreografici personalizzati.

  • Analisi Biomeccanica Avanzata: Studiamo i movimenti naturali di ogni danzatore per costruire una base tecnica solida e rispettosa delle caratteristiche fisiche individuali.
  • Neurofeedback Corporeo: Utilizziamo tecniche di consapevolezza corporea che permettono ai danzatori di sviluppare una connessione profonda con il proprio movimento.
  • Mappatura Emotiva: Creiamo una correlazione tra stati emotivi e espressione corporea, permettendo una danza più autentica e comunicativa.
  • Progressione Adattiva: I nostri programmi si modificano in base ai progressi individuali, garantendo sempre la sfida giusta al momento giusto.

Ricerca e Sviluppo Continuo

La nostra equipe di ricerca collabora con università internazionali e centri di medicina dello sport per sviluppare nuove metodologie didattiche basate su evidenze scientifiche.

Neuroplasticità Applicata

Studiamo come il cervello si adatta all'apprendimento della danza per ottimizzare i tempi di acquisizione delle competenze tecniche.

Efficienza del Movimento

Analizziamo l'economia energetica dei movimenti per ridurre l'affaticamento e prevenire gli infortuni durante le performance.

Precision Training

Sviluppiamo esercizi mirati che lavorano specificamente sui punti di debolezza identificati attraverso valutazioni biomeccaniche.

Dott. Marcello Santangelo

Direttore Scientifico e Fondatore

L'Origine della Nostra Visione

Nel 2019, durante la mia ricerca post-dottorale in biomeccanica presso l'Università di Milano, ho notato che molti danzatori sviluppavano lesioni ricorrenti a causa di approcci didattici standardizzati che non consideravano le differenze anatomiche individuali.

Questa osservazione mi ha portato a collaborare con il Laboratorio di Analisi del Movimento dell'Ospedale San Raffaele per sviluppare protocolli di valutazione specifici per danzatori. I risultati sono stati sorprendenti: riuscivamo a predire e prevenire l'85% degli infortuni più comuni.

Nel 2021 abbiamo fondato valerionexo con l'obiettivo di portare queste scoperte fuori dall'ambiente accademico. Oggi lavoriamo con oltre 200 danzatori professionisti e amatoriali, ognuno con un percorso personalizzato basato sulla propria anatomia e sui propri obiettivi artistici.

I Nostri Breakthrough del 2024:

  • Pubblicazione di 3 studi peer-reviewed sull'efficacia dell'approccio personalizzato nella danza
  • Sviluppo del protocollo "Dynamic Assessment" per la valutazione rapida delle capacità motorie
  • Collaborazione con il Teatro alla Scala per l'ottimizzazione delle performance del corpo di ballo
  • Brevetto europeo per il nostro sistema di feedback aptico per la correzione posturale